• Lunedì

    Chiuso

  • Martedì

    09:00 - 13:00

  • Mercoledì

    09:00 - 19:30

  • Giovedì

    09:00 - 13:00 - 15:30 - 19:30

  • Venerdì

    09:00 - 19:30

  • Sabato

    09:00 - 19:30

  • Domenica

    Chiuso

Seguici su

Cristian Nanni

Laminazione capelli: il trattamento per una lucentezza estrema

Ideale per chiome opache, secche, tendenti al crespo e danneggiate da sole, salsedine e vento, la laminazione dei capelli è un asso nella manica dei parrucchieri professionisti che prolunga la durata della colorazione. Divenuto popolare anche tra vip e influencer, promette una chioma brillante, dall’aspetto sano e un favoloso effetto a specchio.

Laminazione dei capelli: tutti i benefici
Da non confondere con il trattamento alla cheratina o con la stiratura che modifica in modo permanente la struttura dei fusti, la laminazione agisce sulla parte esterna del capello creando una guaina protettiva (laminato) composta principalmente da gelatina, cheratina e oli vegetali che dona volume e rende le fibre più morbide e brillanti.

Lanciato negli Stati Uniti da Chris Appleton, l’hairstylist di Jennifer Lopez e Kim Kardashian, il trattamento viene oggi proposto nei saloni di bellezza e presso i parrucchieri più all’avanguardia, dopo il normale shampoo. La laminazione, adatta a tutti i tipi di capelli, migliora l’integrità delle lunghezze tendenti alla rottura, secche, sfibrate, opache e danneggiate dagli agenti atmosferici e dalla salsedine.

A differenza di altre tecniche, non intacca la struttura interna del capello, ma interessa esclusivamente la cuticola esterna, di norma più sensibile ad alterazioni e deterioramento causati da stress chimici, fisici e ambientali. Il rituale inizia dopo lo shampoo, prosegue con il passaggio della piastra su tutte le lunghezze che favorisce l’attivazione della miscela e si conclude con uno spray di finitura lucidante.

Il costo del trattamento va dai 100 ai 150 euro e ha una durata di diverse settimane (più o meno 3-4), anche se i risultati possono variare in base alla tipologia di capello e al livello di idratazione del cuoio capelluto. La laminazione può anche essere associata a un servizio di colorazione, prolungando la durata della tinta. Affinché l’applicazione abbia effetti duraturi e non danneggi in alcun modo il fusto, è importante che venga evitata la tintura permanente a favore, invece, di quella tono su tono. L’ammoniaca e i suoi derivati, infatti, svolgono azione ossidante con effetti negativi sulla capigliatura.

Il trattamento, inoltre, riduce sensibilmente i tempi di asciugatura e di conseguenza quelli per lo styling. I capelli, infatti, risultano già essere lisci e setosi, senza dover ricorrere all’uso della piastra o di altri accessori che modellano i fusti utilizzando le alte temperature.

Accortezze per una corretta manutenzione
Affinché la laminazione abbia una lunga durata è consigliato non utilizzare shampoo a base di sale. È importante, a tal proposito, controllare l’INCI verificando che non siano presenti il Sodium Lauryl Sulfate (o SLS) e il Sodium Laureth Sulfate (o SLES). Essi, infatti, sono dei tensioattivi che fanno molta schiuma, rimuovono efficacemente tutte le impurità dal cuoio capelluto ma anche le sostanze nutritive di cui il capello ha bisogno per mantenere inalterate l’elasticità, la morbidezza e l’idratazione.

Scegliere un prodotto privo di sale, dunque, consente non solo di poter contare su una detersione più delicata e ugualmente efficace, ma anche di poter ottenere una chioma più luminosa, preservando l’integrità del colore, naturale oppure artificiale. Ovviamente, bisogna avere un approccio differente anche con l’acqua della piscina e di mare, avendo l’accortezza di indossare sempre la cuffia prima dell’immersione.

Laminazione e trattamento alla cheratina: le differenze
Laminazione dei capelli e trattamento alla cheratina non sono la stessa cosa. La prima tecnica ha un approccio più delicato con il capello e la cuticola, evitando di penetrare all’interno del fusto. Non modifica la struttura interna della fibra, ma al contrario ne valorizza la forma naturale.

I tempi di esecuzione sono nettamente inferiori: il trattamento alla cheratina richiede 2-3 ore, mentre la laminazione è più rapida (massimo un’ora, un’ora e mezza). Infine, quest’ultima deve essere svolta da un professionista esperto che possa garantire risultati eccellenti e una durata maggiore.